L’Etruscometria, ha come primo obiettivo quello di dialogare a 360° con il mondo dell’archeologia al fine di superare l’anacronistico filtro dogmatico che si accompagna con tanta parte dell’etruscologia accademica. Per…
Le costruzioni in legno, oggi al centro dei dibattiti sulla cultura architettonica contemporanea, stanno vivendo un rapido cambio di paradigma accelerato da una forte ottimizzazione dei processi, dalla ricerca sul…
Il volume esplora le biografie di Stefano e Sebastiano Ittar e prende le mosse dall’analisi della vasta raccolta di disegni conservata presso il Museo Civico Castello Ursino di Catania, che…
L'autrice ha deciso con questo suo nuovo lavoro di affrontare approfonditamente e con copiosi esempi il linguaggio silenzioso e sottile del simbolo, la cui azione raggiunge l'anima prima della mente.…
Una recente ricerca sulle fonti documentarie della Certosa a Calci ha fornito non solo nuovi contributi sull'evoluzione architettonica del complesso, ma, grazie al rinvenimento di un documento che attesta la…
Aricò, Nicola Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262684 Stato: Disponibile 28,00 €
Lo scultore e architetto fiorentino Giovannangelo Montorsoli giungeva a Messina nel 1547 per realizzare una fontana monumentale davanti alla Chiesa Maggiore della città. Si lasciava alle spalle l’esperienza genovese al…
Dopo il successo della prima edizione, la Guida alla Architettura di Milano, ritorna in una nuova edizione che include alcuni edifici costruiti in occasione di EXPO ed esempi recenti di…
Le "Grotte della Urfa" o "Grotte della Gulfa" sono cavità scavate nella roccia arenaria le quali, nate come tomba regale, hanno subito, nel tempo rimaneggiamenti e cambi di destinazione d'uso.…
Se si entra oggi in una libreria, è arduo trovare una sezione, anche piccola, dedicata all'architettura e alle sue storie. Non solo, ma quei pochi libri che si trovano sono…
Pasqui, Andrea Padova: Il Poligrafo, 2022 ISBN: 9788893872188 Stato: Disponibile 27,00 €
Studiare una cultura come quella dell'Antico Egitto con strumenti propri della contemporaneità non permette di comprendere una civiltà che continua a parlarci attraverso le sue rovine. In un universo culturale…