Con questo volume si aggiunge un ulteriore tassello al variopinto mosaico degli studi sulla Sabina, punto di arrivo di un'attività di ricerca storico-archeologica dall'impostazione multidisciplinare, promossa dal Centro Studi Sabini…
Attraverso un’analisi comparativa delle varie e articolate realtà politiche che compongono il mondo italiano dal Trecento al primo Cinquecento, un gruppo internazionale di studiosi propone una rilettura innovativa della storia…
Inspired by current debates around political confrontation and the exercise of power, Fabrizio Titone offers an interpretation based on the concept of disciplined dissent. This interpretation is centred on the…
Qual era il vero volto della signoria nel Mezzogiorno italiano? Cosa può apportare il Sud alle grandi discussioni sul feudalesimo e sui poteri aristocratici, sulla loro struttura e sulla loro…
Troia compie mille anni. È un evento memorabile per la città e per la comunità tutta. Sono stati documentati mille anni di storia, probabilmente preceduti da molti altri secoli che…
All’epoca della dinastia macedone (867-1025) l’aristocrazia bizantina si distinse per un’intensa attività di committenza artistica: la costruzione di chiese e residenze, la loro decorazione con pitture e mosaici, la donazione…
Roma: École française de Rome, 2015 ISBN: 9782728310890 Stato: Disponibile 50,00 €
La légende de sainte Agnès: quelques réflexions sur la genèse d’un dossier hagiographique (IVe-VIe s.); François-Xavier Romanacce, La "condamnation" au bordel dans les sources antiques; Lucrezia Spera, Trasformazioni e riassetti…
Roma: École française de Rome, 2018 ISBN: 9782728313501 Stato: Disponibile 50,00 €
L’Armenia nel Medioevo, vettore di mobilità tra Oriente e Occidente (sec. XII-XV) ; ntroduzione, par Irene Bueno, Federico Alpi et Anna Sirinian ; La Chiesa armena e Roma nella Storia…
"Questo volume è dedicato al ricordo, vivente, di Domenico Musti storico - e storico di grande valore - del mondo antico, e proprio perché tale nel senso più pieno, fornito…
Cet ouvrage est dédié à un large réseau de transferts culturels tissé par l’évêque Ambroise de Milan (et ses successeurs) entre la ville de Milan et l’Occident chrétien. Engendré par…