L'opera vuole essere una divulgazione di buon livello delle caratteristiche storico-archeologiche dei lavaggi auriferi siti lungo il corso della Dora Baltea, sfruttati in antico daI Salassi e daI Romani. Si…
La ricchezza archeologica dei Campi Flegrei si rivela nei secoli meno conosciuti e indagati, dopo la fine dell'Impero Romano. Il volume ha come oggetto la topografia tardoantica e medievale di…
Gallo, Federico Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 ISBN: 9788893593717 Stato: Disponibile 38,00 €
La collezione di manoscritti appartenuta all'umanista Francesco Ciceri (Lugano 1527 - Milano 1596) confluì quasi integra nella erigenda Biblioteca Ambrosiana tra il 1603 e il 1604 per volere del cardinale…
Richard, Jean Roma: École française de Rome, 2020 ISBN: 9782728314096 Stato: Disponibile 20,00 €
Publié en 1977, réédité en 1998, le livre de Jean Richard est une vaste synthèse sur les missions d’Orient. Promenant le lecteur, à la suite des franciscains et des dominicains,…
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio: Una serie di comitati militari capuani e caetani, organizzati dai normanni di Neapolis…
L’invito che noi curatori abbiamo rivolto per onorare Elena Lattanzi è stato subito raccolto con entusiasmo, segno evidente di quanto Elena sia amata ed apprezzata da colleghi ed amici che…
Prende avvio con questo volume la nuova collana “Themata”: un gioco di parole che evoca, allo stesso tempo, i themata, i temi, della ricerca, e i themata bizantini, le antiche…
Roma: École française de Rome, 2020 ISBN: 9782728313396 Stato: Esaurito 40,00 €
Ce livre est le fruit d’une enquête collective autour de la genèse de l’administration en Europe, entre construction de l’État "moderne" et "révolution" de l’écrit. Il invite à quitter le…
Il volume propone una riflessione sui movimenti culturali e religiosi, umanistici o di opinione pubblica, agli albori della Riforma protestante, critici nei confronti della Chiesa dominante, di lunga tradizione anticlericale…
Questo saggio è un invito a viaggiare, queste figure di partenza sono tutte proposte collettive. Altrove geografico, politico, sentimentale, che ricorda che il Medioevo è stato un momento capitale nella…