Le icone russe sono una scoperta del Ventesimo secolo. È infatti soltanto dopo un'importante stagione di restauri che queste opere, ripulite dagli scuri strati di vernice e dalle successive mani…
L'arco alpino occidentale tra Quattro e Cinquecento è un'area di vivace circolazione di persone, manufatti e idee. Frammentata dalle griglie interpretative emerse con i moderni Stati-nazione, questa regione si è…
Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del granduca Ferdinando II de’ Medici il grande ciclo decorativo…
Nell’anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, Starway Multimedia ha promosso una poderosa riscoperta internazionale del pittore parmense Francesco Scaramuzza (1803-1886), tramite 3 distinte iniziative: un volume d’arte, un…
Catalogo edito in occasione della mostra presso Dep Art Gallery. Contiene una intervista a cura di Federico Sardella, le immagini delle opere, fotografie storiche e le installation view della mostra.
Sommario: F.M. Cifarelli, A. D’Alessio, S. Gatti, D. Palombi, C. Smith, R. Volpe, Convegni - Roma e il Lazio in età medio repubblicana A. D’Alessio, M. Serlorenzi, C.J. Smith, R.…
Sommario: G. Rocco, Prefazione A. Fino, Premessa A. Fino, Decorazione architettonica in Sicilia dall'età arcaica alla romanizzazione. Una revisione dell'opera di Lucy T. Shoe 1. Status quaestionis 1.1 Sul perché…
Stanislavskij, Konstantin Sergeevic Firenze: La Casa Usher, 2021 ISBN: 9788898811526 Stato: Disponibile 26,00 €
"La mia vita nell'arte" del grande attore e regista russo Konstantin Stanislavskij è il più appassionante libro sul teatro del Novecento. L'esperienza di Stanislavskij coincide infatti con la grande stagione…
Antonella Sattin ha curato l'edizione, con commento linguistico e ricchissimi indici, di un testo ben noto agli studiosi del romanesco e della storia di Roma, finora inedito nella sua interessa…
Firenze: Leo S. Olschki, 2022 ISBN: 9788822267975 Stato: Disponibile 60,00 €
Non è un paradosso parlare della lingua della pittura e soprattutto non lo è nel caso di Leonardo Da Vinci che nella pittura vede una forma di scienza, una maniera…