Il “barocchetto romano”, stretto tra le grandi ma piatte costruzioni d’epoca umbertina, estranee al territorio, e le linee fredde e pure del razionalismo d’epoca fascista, evidenzia una reazione dell’architettura civile…
Nel volume oltre a un'antologia di testimonianze sulle Vestali e a un'importante relazione geologica sul sito dei due monumenti, a cura dei proff. M.Riccio e F. De Angelis, è presente…
Questa pubblicazione, che vede la luce dopo anni dalla scomparsa di Enrico Guidoni, avvenuta nel 2007, presenta le ricerche effettuate nel 2004 dai suoi allievi della Scuola di Specializzazione in…
Le pergole d'uva e il vino" presenta gli elementi raffinati nella qualificazione di un giardino che divengono elementi esemplari di un connubio di bellezza ed utilità, producendo a Roma e…
Per la prima volta studiate come unico corpus il volume accoglie tutte le ceramiche realizzate dagli artefici delle due famiglie romane Castellani e Fabri, provenienti dalla raccolta Ricci- Saraceni. Artisti…
Il presente volume —scritto a quattro mani— è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all’impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di…
Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un'occasione preziosa per riflettere sulla natura e sull'eredità di uno dei fenomeni più dinamici e significativi che abbiano animato la sperimentazione artistica del…
La parabola artistica del pittore Rodolfo Marmaioli (1923-1998) è profondamente legata a Firenze, di cui il “Marma” evocò la bellezza gentile e il fascino misterioso di strade, piazze e monumenti.Questa…