Finalmente tradotto in italiano, questo studio di Eugenia Paulicelli è la prima analisi completa del rapporto tra letteratura e moda. A partire da autori classici quali Castiglione e Vecellio, Paulicelli…
Il Trecento è particolarmente importante dal punto di vista dell’abbigliamento: è il secolo in cui nasce la ‘moda’, ossia quel bisogno di continuo cambiamento che caratterizzerà i secoli successivi. Si…
La produzione vetraria di Altare, piccolo borgo nell'entroterra savonese, si caratterizza per essere da sempre legata alla vita di ogni giorno e soddisfare con il vetro le esigenze del quotidiano.…
Questo volume rappresenta la possibilità di valorizzare oggetti preziosi fino a oggi gelosamente custoditi nelle sacrestie delle chiese di Arsago Seprio, Gallarate e Somma Lombardo e per lo studioso di…
Si legge come un romanzo la ricostruzione storica che Fausta Squatriti ha condotto, consultando archivi pubblici e indagando carte private, sulla famiglia del tessitore Agostino Angioletti, neonato abbandonato al torno…
Indossiamo abiti che raccontano chi siamo. Scopri i segreti dello stile e dei capolavori della moda con un viaggio unico nelle capitali del glamour. Immergiti in un viaggio esclusivo esplorando…
The fringed robes, luxurious cioppe, cloths embroidered with a profusion of pearls, curious hairstyles, the choice of fabrics and their colour, were not mere aesthetic whims, but symbols of a…
Dalla sua invenzione da Ernesto Thayaht nel 1920, la tuta è diventata uno dei capi di abbigliamento più iconici e importanti: semplice da produrre, resistente e confortevole, è diventata subito…