Filo conduttore del libro sono i gioielli non preziosi che dalla metà del XVIII secolo all’ultima decade del XX hanno caratterizzato la storia del costume, la sua evoluzione così come…
Un ambito rilevante della produzione vetraria muranese è rappresentato dall'illuminazione sia per uso domestico che per grandi ambienti pubblici e privati, dai palazzi ministeriali agli uffici postali, dai teatri agli…
Dans les premières décennies du XXe siècle, les matières, formes, motifs et associations de couleurs des vêtements asiatiques influencent profondément la mode européenne. La découverte du kimono en particulier, sa…
Firenze, 1539: l'arrivo di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli e giovane sposa di Cosimo de' Medici, porta in città un clima nuovo. La moda fiorentina, ancora sotto…
Un invito a ripercorrere gli ultimi cento anni di storia della moda, L'Officiel 100 regala una panoramica di tutto ciò che c'è da sapere sulla storia del fashion design, rendendolo…
L'intero corpus delle vetrate di Marc Chagall è esposto nel presente volume. Si entra nei luoghi per i quali l'artista, con l'aiuto del maestro vetraio Charles Marq, ha operato: Assy,…
Una delle più grandi ossessioni dell'uomo è sempre stata il tempo. Fino dalle epoche più remote egli ha cercato di concretizzarne l'invisibilità, riuscendo, dapprima con mezzi e strumenti rudimentali, ad…
This beautiful publication takes you into the heart of the Maison, featuring over 150 looks, ranging from the first collection by Valentino Garavani to the unforgettable show by Pierpaolo Piccioli…
Rossi, Maria Stella Roma: De Luca Editori d'Arte, 2020 ISBN: 9788865574386 Stato: Disponibile 80,00 €
L’Accademia dei Sartori ha radici profonde e remote, risale infatti al 1575, allora chiamata Università dei Sartori, voluta per volontà di Papa Gregorio XIII, è la più antica associazione italiana…