"L'Ora", lo storico quotidiano della sera di Palermo, fondato a inizio Novecento dai Florio, visse per una ventina d'anni un periodo di straordinaria vitalità, sotto la direzione di Vittorio Nisticò…
Con la caduta del fascismo ma soprattutto alla fine della guerra, la casa editrice Einaudi avvia una politica di sprovincializzazione della cultura italiana che si traduce in un'attività di consolidamento…
Il volume raccoglie trentaquattro saggi di trentasei autori tra allievi, studiosi, colleghi ed ex-colleghi (docenti universitari e bibliotecari) che hanno deciso di far pervenire la loro testimonianza di stima e…
Rhodes, Dennis Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 ISBN: 9788893593090 Stato: Disponibile 28,00 €
I tipografi romani del Seicento sono stati studiati molto meno di quelli dei secoli precedenti. I Fei, padre e figlio, Andrea e Giacomo, sono interessanti in parte perché utilizzarono i…
Traniello, Paolo Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 ISBN: 9788893596220 Stato: Disponibile 28,00 €
Il lavoro prende spunto dalla proposta avanzata nel 1998 dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) per un modello di rappresentazione dell’universo bibliografico. Ciò che viene definita ‘editoria moderna’…
Nel segno di Aldo di Paolo Tinti - Aldo e il libro italiano: l’invenzione del lettore di Paola Vecchi Galli - LA NASCITA DI UN SEGNO; una identità culturale: gramatica,…
Il primo saggio del volume rappresenta il punto di partenza di questo studio sulla stampa a Malta ed è propedeutico agli altri, ulteriori, approfondimenti che sono stati effettuati in tempi…
L’editoria milanese ha avuto un ruolo centrale nella traduzione delle letterature straniere, soprattutto dall’immediato dopoguerra a oggi, nel periodo in cui la letteratura tradotta è stata uno strumento essenziale alle…
Olivetti Graficarte è il catalogo a corredo della mostra (Ivrea, 29 settembre 2024 – 16 marzo 2025) che celebra la storia della comunicazione visiva di Olivetti, l’azienda italiana che ha…
Una rete fitta – ma non immediatamente evidente – di rapporti personali e sodalizi letterari unisce i diplomatici britannici di stanza in Toscana e alcuni letterati italiani attivi nei primi…