In questo volume, frutto di un convegno di studi svoltosi alla Scuola Normale, è analizzato lo spazio dedicato dalla rivista Emporium alla pubblicità mostrando l’estensione e l’importanza dei collaboratori a…
Il catalogo si inserisce nell’ambito delle manifestazioni volte a celebrare il centenario dell’inaugurazione della Galleria d’arte moderna di Firenze. È la primavera del 1914 quando è allestito il primo nucleo…
L'attività pubblicistica di Ezra Pound, sulle testate più varie e da un capo all'altro del mondo, fu sempre copiosa e incessante. Dal 1924 stabilmente in Italia, a Rapallo, alla fine…
Il volume offre una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Circa 1700 aziende sono censite attraverso una ricognizione sistematica, condotta…
La realtà femminile a cavallo tra XVII e XIX secolo è talmente complessa da dover essere osservata sotto più prospettive, al fine di svelare tutte le molteplici e composite interferenze…
L'età d'oro dell'editoria, e non solo di quella americana, ricostruita da uno dei suoi più grandi protagonisti. Richard Seaver si racconta con dovizia di dettagli, ma soprattutto racconta la fisionomia…
ostruzioni impossibili, esplorazioni infinite, giochi di specchi, motivi e geometrie interconnesse: il meraviglioso mondo dell’artista che più di ogni altro trasforma l’ambiguità visiva in ambiguità di significato, che seduce e…
C’era una volta la terza pagina… ma quando nacque questa mitica e ormai decaduta terza pagina? La mitologia giornalistica ne assegna l’invenzione ad Alberto Bergamini, direttore del “Giornale d’Italia”: era…
Nel segno di Aldo di Paolo Tinti - Aldo e il libro italiano: l’invenzione del lettore di Paola Vecchi Galli - LA NASCITA DI UN SEGNO; una identità culturale: gramatica,…