L'attività pubblicistica di Ezra Pound, sulle testate più varie e da un capo all'altro del mondo, fu sempre copiosa e incessante. Dal 1924 stabilmente in Italia, a Rapallo, alla fine…
La ricerca sulle strategie traduttologiche di Enrico Piceni negli anni Trenta si inserisce in quel filone di recenti studi critici portati avanti in ambito internazionale che intende far luce sulle…
Questo volume è un'antologia degli ottocento articoli di argomento storico artistico pubblicati (tra il 1970 e il 1989) da Gabriella Brussich nelle pagine del "Messaggero Veneto" di Udine, negli spazi…
Il denso volume ripercorre la storia dell’illustrazione, focalizzandosi su casi emblematici di classici per ragazzi, editi tra ’800 e ’900. Dopo aver trattato di Robinson Crusoe e della sua affascinante…
Nel novero delle numerosissime esplorazioni del fenomeno futurista, la rassegna Il segno dell'avanguardia. I Futuristi e l'incisione si propone come occasione di studio, mai prima d'ora affrontato, su un aspetto…
Il quotidiano del partito socialista, l'Avanti!, dal 1896 al 1993, è stato al centro della storia e spesso, più che raccontarla, l'ha fatta. I suoi direttori hanno infatti lasciato una…
"Da qualche tempo, dall'età limitato negli spostamenti, tento di ricostruire linee e momenti della cultura ferrarese del XVIII secolo. La frequentazione degli istituti di conservazione cittadini mi ha portato a…
Alberto Carocci (1904-1972) è stato il fondatore e il direttore di alcune tra le riviste letterarie e di cultura più significative del Novecento, da "Solaria" alla "Riforma Letteraria", da "Argomenti"…
La sterminata produzione "letteraria" originata in Italia dal calcio si presenta come un'orgia di materiali magmatici, frastagliati e in continua espansione. Difficile, insomma, da maneggiare e dominare. Nei suoi confronti…
Gli articoli più belli sono quelli che non abbiamo scritto... Eh sì, il lavoro sincopato di una redazione, che a tratti sono diventate due, ci ha spinto a scrivere il…