Fu nella seconda metà del Settecento che la nascita del Neoclassicismo teorico portò alla riscoperta dello studio dell'Antico e dei monumenti classici. Winckelmann pubblicò nel 1767 i "Monumenti antichi inediti"…
Alberto Giacometti è conosciuto soprattutto come scultore e pittore. Disegnava anche molto: era un modo privilegiato per cercare di conoscere la realtà, tramite lo studio delle opere d'arte di ogni…
Questo volume, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca di Katia Colombo, ricostruisce le vicende di "Corrente", la rivista fondata nel 1938 a Milano dal giovane Ernesto Treccani.…
"Tra realtà e velata fantasia" nasce per raccogliere i miei lavori di grafica di questi ultimi tre decenni realizzati per diverse pubblicazioni locali. E' stata una bella avventura aver potuto…
Il «Giornale critico della filosofia italiana» è la rivista di filosofia fondata da Giovanni Gentile nel 1920 e diretta fino al numero triennale 1944-1946, uscito dopo la tragica uccisione del…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2016 ISBN: 9788863728781 Stato: Disponibile 38,00 €
La corrispondenza tra Jean Paulhan e Marguerite Caetani scambiata negli anni 1924-1945 conferma che Jean Paulhan è stato un consulente chiave per Marguerite Caetani al momento della rivista Commercio, anche…
Alle radici di questa biografia si scorge una ricerca attenta, ampia, ben meditata e corroborata da una buona conoscenza del tempo in cui si svolse la parabola esistenziale di Edoardo…
Tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, gli storici dell’arte ebbero un ruolo importante nel dibattito pubblico e nella politica culturale delle case editrici. Questo volume intende analizzare…
"La ribellione scorre nel sangue di famiglia." Inizia così, come un dardo scoccato contro il conformismo e insieme una rivendicazione genetica, l'autobiografia di Barney Rosset, uno degli editori più significativi…
Fabri, Angela Firenze: Leo S. Olschki, 2023 ISBN: 9788822265937 Stato: Disponibile 38,00 €
Il volume indaga i periodici veneziani di Gasparo Gozzi tra il 1760 e il 1762, ovvero la "Gazzetta Veneta", l’"Osservatore Veneto" e Il mondo morale. Pur richiamandosi al capostipite inglese…