Dal più piccolo municipio fino ai palazzi di vetro di Strasburgo e di New York, le bandiere sono lo sfondo spesso ignorato delle città in cui viviamo. I colori che…
L'edizione italiana riunisce in un testo unico i tre volumi usciti per la casa editrice Osprey, dedicati all'analisi sistematica dell'esercito italiano durante il secondo conflitto mondiale. Lo sforzo bellico fu…
Nel XVIII secolo le guerre incisero sulle strutture della società più profondamente di quanto non fosse accaduto in precedenza. Le riforme delle finanze, la pianificazione del territorio, la razionalizzazione delle…
La guerra, purtroppo, è un'attività umana delle più antiche, e tante volte ha mutato le sue vesti facendosi drammatico specchio della società, della cultura e della tecnologia del proprio tempo.…
La Battaglia dei Tre Monti ha questa caratteristica: con essa la brigata Sassari entrò nel mito perché fu la prima battaglia offensiva vinta dopo Caporetto e quella in cui gli…
Diversi sono ormai i libri in italiano dedicati alla Battaglia di Berlino, ma in questo studio la difesa della capitale del Reich viene analizzata in dettaglio in ogni suo aspetto:…
Il volume, corredato di un repertorio fotografico di ottanta immagini, esplora quattro sacrari di guerra costruiti durante il ventennio fascista: Monte Grappa, Redipuglia, Caporetto e Pocol. Condivisa tra i quattro…
L’8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d’Italia. Quel giorno rappresenta il tempo della scelta: l’implosione del regime fascista e il crollo delle istituzioni costringono gli italiani a…
La splendida fioritura economica e spirituale dell'Italia nel basso medioevo e nel rinascimento s'interrompe bruscamente con un grande tracollo che lascia il Paese in gran parte in mano allo straniero.…
Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l'andamento della guerra, con…