Una ricerca storica che prende l’avvio dal rinvenimento della scritta “ex comandante partigiano” sotto il nome dell’ing. Antonio Tallarico, su una lapide nel cimitero di Carlopoli. Chi era? Cosa ha…
La difesa del Monte Maggiore è uno dei principali scontri della "ritirata di Caporetto" nel settore montano. I combattimenti tra il 26 e il 28 ottobre 1917 di Passo Tanamea,…
"La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944" è un'opera in tre volumi che ricostruisce le operazioni tedesche e alleate nella regione nel contesto più ampio della Campagna d'Italia 1943-1945 e…
La Battaglia dei Tre Monti ha questa caratteristica: con essa la brigata Sassari entrò nel mito perché fu la prima battaglia offensiva vinta dopo Caporetto e quella in cui gli…
Questo libro ricostruisce nel dettaglio le attività dei pirati e dei corsari attivi nei Caraibi e nell'Atlantico durante il cosiddetto "periodo d'oro" della pirateria, tra il 1660 e il 1730,…
Questo nuovo libro sul complesso tema dell'identità e dell'esperienza della guerra vissuta dai sudditi del Litorale Austriaco è un racconto anche per immagini della nuova guerra che vide l'ultimo scontro…
Durante la Grande Guerra la Legione Cecoslovacca, inquadrata nel Regio Esercito Italiano e composta da disertori e prigionieri dell'esercito asburgico, fu il primo esercito nazionale cecoslovacco riconosciuto, prima ancora che…
Il 1944 fu per gli italiani uno degli anni più duri dell’intero conflitto, ma pure quello della speranza. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 anche la Regia Aeronautica, come le…
Gli autori pubblicano il risultato di uno studio di carattere divulgativo che vuole avvicinare cultori della materia, appassionati di faleristica e neofiti ad una conoscenza più approfondita degli ordini, delle…
Quando pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie,…