Sullo spartiacque tra la val Chisone e la val di Susa, sul piatto altopiano dell'Assietta, nel pomeriggio del 19 luglio 1747, 6000 soldati austro-sardi, agli ordini del luogotenente generale Cacherano…
Chi era Federico Umberto D'Amato? E quale funzione aveva l'Ufficio Affari Riservati (Uar), che diresse per tanti anni? Solo di recente ci si è resi conto di quanto sia stato…
Gli assedi sono stati un elemento sempre presente e centrale nelle guerre delle età passate. Borghi e città erano murati, contro l'arrivo di un nemico la miglior difesa era per…
"La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944" è un'opera in tre volumi che ricostruisce le operazioni tedesche e alleate nella regione nel contesto più ampio della Campagna d'Italia 1943-1945 e…
La Battaglia dei Tre Monti ha questa caratteristica: con essa la brigata Sassari entrò nel mito perché fu la prima battaglia offensiva vinta dopo Caporetto e quella in cui gli…
Il rapporto millenario degli italiani con la guerra: le battaglie e le armi, la politica e la strategia, l'economia e la logistica, le fortificazioni, le opere d'arte che ritraggono o…
Carso-fortezza e Isonzo-fossato, così si presentò il brullo campo di battaglia agli occhi dei soldati italiani davanti a un avversario invisibile. Il fronte dell'Isonzo è il luogo ove caddero circa…
Quest'opera affronta per la prima volta un tema quasi sconosciuto, ovvero la presenza e i relativi effetti sul territorio e la popolazione, dell'VIII Armata Britannica a Forlì e circondario tra…
Il primo maggio 1869, con l'entrata in vigore del regio decreto 4921, Bolladello e Peveranza hanno terminato di essere Comuni autonomi per diventare frazioni del Comune di Cairate. Da quel…
Si ripubblica in questo volume, con integrazioni e aggiornamenti, l’opera prima di Guido Clemente (1942-2021), “La Notitia Dignitatum”, uno studio, apparso nel 1968 e tuttora insuperato, sul documento che ci…