De Hamel, Christopher Milano: Mondadori, 2017 ISBN: 9788804681809 Stato: Esaurito 38,00 €
De Hamel invita il lettore in conversazioni intime con dodici dei più famosi codici miniati esistenti ed esplora quello che questi manoscritti ci dicono di mille anni di storia medievale…
La storia della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, incrementata nel corso del XV secolo dai lasciti dell’arcivescovo Francesco Pizolpasso e di Francesco Filelfo, si intreccia con quella dei canonici…
Necchi, Elena Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2016 ISBN: 9788884507051 Stato: Disponibile 38,00 €
Il "romanzo" di Attila, che narra le origini padovane di Venezia, fu composto in franco-veneto alla fine del Duecento, tradotto in latino entro pochi decenni, quindi in volgare nel Quattrocento…
Strologo, Franca Ravenna: Longo Editore, 2023 ISBN: 9788893501125 Stato: Disponibile 38,00 €
L’Orlando, tràdito dal ms. Mediceo Palatino 78 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, fu scoperto nel 1869 da un giovane Pio Rajna, che esaminandolo lo identificò come il testo da…
De Hamel, Christopher Segrate (MI): Mondadori, 2024 ISBN: 9788804766926 Stato: Disponibile 38,00 €
I manoscritti medievali sono tra le più grandi opere della cultura europea. Frutto non della composizione di caratteri mobili (o delle tecnologie più odierne di stampa), ma del paziente lavoro…
Il manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, Latin 7989 è molto celebre in quanto unico testimone del più ampio frammento dei Satyrica di Petronio, la cena Trimalchionis. Fu prodotto da…
Il catalogo in tre lingue (italiano, inglese, armeno) della mostra Tre manoscritti armeni dalla Toscana (XIII-XIV secolo) illustra accuratamente un’esposizione programmata per la durata di sette mesi, dal 9 giugno…
Il volume accompagna la mostra allestita presso il Museo di Roma dal 2 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025 in occasione dell'ottavo centenario del Cantico di Frate Sole, e intende…
Milano: Milano University Press, 2025 ISBN: 9791255101819 Stato: Disponibile 39,00 €
Il volume raccoglie gli atti del seminario Tradizione dei testi lirici tra manoscritti e stampa nel Quattro-Cinquecento, tenuto a Milano il 3-4 novembre 2022. L’incontro era destinato a giovani studiosi…
Le raccolte poetiche dei trovatori (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua…