Nel 1982, in occasione del trasferimento presso il Museo Contadino di Cassego (una frazione di Varese Ligure in alta Val di Vara) dell’archivio della famiglia De Paoli di Porciorasco, è…
Nel volume è stato pubblicato l'inventario di 3321 pergamene, dei codici membranacei e di vari manoscritti confluiti nell'archivio della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni dopo la soppressione…
Pesiri, Giovanni Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015 ISBN: 9788898079339 Stato: Disponibile 40,00 €
Il monaco benedettino Costantino Gaetani fu - per quanto è dato conoscere - il primo studioso a consultare le pergamene del capitolo cattedrale di Fondi e a lasciare traccia scritta…
Città del Vaticano: Archivio segreto Vaticano, 2015 ISBN: 9788885042957 Stato: Disponibile 45,00 €
SOMMARIO Raffaele Farina, Saluti e presentazione del convegno Sergio Pagano, Paolo V e la fondazione del moderno Archivio Segreto Vaticano (1611-1612) Marco Maiorino, Gli antefatti. L’archivio papale fra Quattro e…
Il volume costituisce il sesto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali presenti sul territorio, avviato da oltre un decennio dalla Regione Toscana in collaborazione con la…
Il presente volume è il primo di una trilogia dedicata, nell'ordine, al patrimonio librario e archivistico, archeologico e artistico della Fraternita dei laici, oggi conservato rispettivamente nella Biblioteca Città di…
Abate, Emma Palermo: Officina di Studi Medievali, 2015 ISBN: 9788864851020 Stato: Disponibile 28,00 €
Questo volume intende offrire una presentazione della magia ebraica attraverso lo studio di manoscritti inediti che provengono dal fondo della Genizah del Cairo. Nascosti per secoli insieme a migliaia di…
I manoscritti presi in esame risalgono ad un arco di tempo ampio, che abbraccia molti secoli, dal medioevo fino alla fine dell’Ottocento. Il manoscritto più antico reperibile a Bolzano risale…
Nell'Introduction al suo lavoro Recherches Linguistiques sur les Chansonniers Provençaux del 1987, Zufferey evidenziava la necessità di ricorrere direttamente ai manoscritti per una corretta interpretazione della grafia e sottolineava il…