Pesiri, Giovanni Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015 ISBN: 9788898079339 Stato: Disponibile 40,00 €
Il monaco benedettino Costantino Gaetani fu - per quanto è dato conoscere - il primo studioso a consultare le pergamene del capitolo cattedrale di Fondi e a lasciare traccia scritta…
Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia…
Il volume pubblica l’edizione critica del dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, un gruppo di sette documenti redatti tra la prima metà del 1277 e la fine del 1298. Tra questi…
Bartoletti, Guglielmo Firenze: Firenze University Press, 2017 ISBN: 9788864535470 Stato: Disponibile 42,90 €
Questo volume ricostruisce le vicende della libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi (1705-1798), che alla fine del suo sviluppo confluirà e si fonderà con quella della Famiglia, oggi nota…
Drago Tedeschini, Corinna Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2018 ISBN: 9788868091842 Stato: Disponibile 44,00 €
Il secondo volume delle carte del fondo Canonica conservate nell’Archivio Capitolare di Arezzo contiene l’edizione critica di centosette documenti (datati dal 1023 agli anni 1069-1078?) parzialmente inediti, che focalizzano circa…
Ciccone, Lisa Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2016 ISBN: 9788884506955 Stato: Disponibile 44,00 €
Il Communiter è un commento all'Ars poetica tramandato da sei manoscritti che ne attestano la circolazione nel Trecento in area tosco-emiliana. Nato probabilmente in epoca dantesca, il testo enuncia un…
Il restauro del Papiro di Artemidoro, proprietà della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato il risultato di un attento lavoro di indagine e ricerca attraverso l'uso di nuove tecnologie…
Per la prima volta in Svizzera, due mostre simultanee mostrano un'ampia selezione di manoscritti miniati di oltre quindici biblioteche svizzere. Offrendo un panorama unico su un patrimonio eccezionale, presentano, uno,…
Nell'Introduction al suo lavoro Recherches Linguistiques sur les Chansonniers Provençaux del 1987, Zufferey evidenziava la necessità di ricorrere direttamente ai manoscritti per una corretta interpretazione della grafia e sottolineava il…