Questo libro è dedicato a coloro che amano viaggiare alla ricerca di luoghi insoliti caratterizzati da bellezza, ospitalità, buon vino e ottimo cibo. Il volume è organizzato in aree geografiche…
Un simbolo è un segno di riconoscimento. Ogni cultura produce e organizza suoi specifici simboli che servono ad identificarla e quindi anche a distinguerla da altre culture. Un simbolo adottato…
Maraschi, Andrea Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2020 ISBN: 9788868093013 Stato: Disponibile 48,00 €
Il volume raccoglie una serie di casi studio relativi a pratiche magiche, religiose e mediche in diverse aree dell'Occidente medievale, presentate in ordine cronologico dal VI al XV secolo, e…
Il simposio e il banchetto sono indiscutibilmente tra i motivi più comuni dell'arte del Vicino Oriente. La frequenza anche nell'arte europea, sin dalle sue origini greche e romane, di scene…
«Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia», afferma il Marco Polo di Italo Calvino ne Le città invisibili. Il viaggiatore veneziano descrive al Gran Khan della Cina…
In ogni bozzetto e schizzo su carta emerge l’inconfondibile energia di Sprouse: il vibrante uso dell’inchiostro, la potente resa cromatica e le note a margine rivelano la sua inarrestabile personalità…
Cocchiara, Giuseppe Torino: Bollati Boringhieri, 2016 ISBN: 9788833927404 Stato: Disponibilità da verificare 26,00 €
"Tra le popolazioni barbare e le civili non ci sono abissi ma trapassi: in questi trapassi è l'essenza del folklore, che diventa scienza quando si integra con l'etnologia". Prima che…
"Quando fin dal tardo Medioevo e nel primo Rinascimento le Contrade si dettero un nome ed un'insegna zoomorfa, gli animali non furono scelti a caso, bensì perché al popolo significavano…