Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune…
Questo volume, che fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, è il risultato di una collaborazione tra l'Università Ca’ Foscari (Venezia) e l’Università di Clermont-Auvergne…
A sessant’anni dall’Isola di Arturo nasce dalla volontà di ridare vigore alla riflessione sul secondo romanzo di Elsa Morante, attraverso un rinnovato apporto di contributi, spunti, nuove linee di ricerca.…
Nel Medioevo la gnoseologia aristotelica offre una filosofia della 'rappresentazione' in cui concetto e immagine fantastica sono inscindibilmente intrecciati. Sul piano ontologico la forma aristotelica è interpretata dagli esegeti cristiani…
Atti del IX Convegno Internazionale della International Plutarch Society, Ravello - Auditorium Oscar Niemeyer, 29 settembre - 1° ottobre 2011. A cura di Giovanna Pace - Paola Volpe Cacciatore.
Da collocare agli inizi del decennio Ottanta del XII secolo, se non addirittura qualche anno prima, il Partenopeus de Blois costituisce una novità editoriale nel momento di nascita del romanzo…
Il volume raccoglie otto contributi dedicati a otto protagonisti della prima stagione dell’Arcadia: quattro fondatori (Crescimbeni, Leonio, Paolucci, Zappi), i tre maggiori poeti della generazione nata a metà del ’600,…
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone;…
"Siamo tutti di materia celeste", scrive Anna Maria Ortese in tarda età, trasmettendoci la saggezza accumulata nel corso di una vita. Questo fascicolo monografico vuole ricordare la scrittrice, venuta a…
Sin dal primo Ottocento sale vistosamente la temperatura del dantismo internazionale, alimentato anche dall’esilio politico che costringe all’espatrio, tra la Restaurazione e l’Unità, molti intellettuali italiani che portano con sé…