Il volume offre un’analisi stilistica e linguistica dei racconti inchiesta di Sciascia pubblicati nel corso degli anni Settanta: Atti relativi alla morte di Raymond Roussel (1971), La scomparsa di Majorana…
Composta dalle parole greche ek (fuori) e phrásis (maniera di esprimere), ekphrasis originariamente significava "raccontare pienamente", rivestendo finalità di abilità retorica per "un discorso vividamente descrittivo". In seguito, il termine…
Il settimo volume della collana Auctores Nostri permette, attraverso un'analisi filologica e letteraria, di focalizzare la terminologia utilizzata da Agostino nelle Confessioni in particolare per quei casi in cui viene…
Il Couronnement de Louis (‘chanson de geste’ composta presumibilmente tra il 1131 e il 1150) consta di cinque episodi. Il primo episodio (che, tràdito da sette mss., è il solo…
Pisa: Edizioni plus - Pisa University press, 2012 ISBN: 9788884928474 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Nella trasmissione delle opere filosofiche dell'antichità classica alle epoche posteriori e in varie lingue quasi nessuno scritto ha avuto la stessa importanza e la stessa universale diffusione del Timeo. Tradotto…
L’opera si propone di indagare il rapporto che lega Francesco Petrarca al suo più grande predecessore: Dante. Il tutto prendendo in considerazione un aspetto per lo più trascurato dagli studiosi:…
Alessandrelli, Michele Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262585 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Il presente volume è uno studio approfondito della nozione di lekton nello stoicismo antico dal duplice punto di vista della sua origine e del suo statuto. In esso viene discussa…
La terminologia di Ferdinand de Saussure è uno degli aspetti che ha maggiormente contribuito alla nascita della linguistica moderna. A cent'anni dalla pubblicazione del Cours de linguistique générale (1916), ciò…