Il volume propone l’edizione critica del commento anonimo ai Vangeli Expositio quattuor Evangeliorum. L’opera, falsamente attribuita a Girolamo e compilata intorno alla metà del VII secolo, circolò ampiamente negli scriptoria…
«Quella esperienza così concreta […] mi affezionò durevolmente alla storia della lingua e al maestro sempre sollecito a fornire suggerimenti, schede e appunti bibliografici. Decisi che mi sarei laureato con…
Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo si propone di esplorare il ruolo della lingua italiana nello spazio linguistico, simbolico, socioeconomico globale, indagando il rapporto tra reti…
Il volume pone l’attenzione sul ruolo del mito come parte integrante della narrazione romanzesca nell’Orlando furioso e sulle modalità con cui agisce all’interno delle vicende. Prendendo in esame i racconti…
Rigo, Paolo Sesto San Giovanni: Mimesis, 2025 ISBN: 9791222322735 Stato: Disponibile 30,00 €
L’invidia è uno dei vizi tra i più complessi da definire per i teologi e i pensatori del Medioevo. Tale caratteristica si riflette in tutta l’opera dantesca, dove all’invidia e…
Il volume contiene il memoriale sul Divino Ariosto, come definito da Panizzi, seguito dall’Orlando Furioso, che riprende la storia dell’Innamorato dal momento della rotta per i Pirenei. Il Poeta ritesse…
Questo libro è dedicato a I ventitré giorni della città di Alba, raccolta di esordio di Beppe Fenoglio. Attraverso un percorso che prende le mosse dal contesto storico dell’opera, ma…
Il libro parte dall'assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei…
Si riuniscono qui i più recenti saggi di Paolo Orvieto, alcuni inediti, altri pubblicati in riviste o volumi miscellanei di non facile reperimento. Si è occupato di Pulci fin dal…