Il pensiero occidentale ha prodotto una vasta quantità di riflessioni che riguardano la vicinanza tra la poesia e le arti figurative e manuali. La presentazione della metafora creativa applicata al…
Anatomia dell’epica da Tasso a Graziani è il tentativo di svincolare il poema eroico tra la Gerusalemme liberata e la metà del Seicento dal paradigma crociano del “fallimento” Barocco. Il…
Nelle tre sezioni che compongono il volume oltre cinquanta studiosi analizzano lo stato della prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. La sezione linguistica spazia dalla divulgazione spiritosa dei manuali…
Il volume raccoglie saggi che le amiche e gli amici, studiosi del Settecento e dintorni, hanno voluto dedicare a Beatrice Alfonzetti. Riprendendo temi, questioni e autori familiari alla studiosa, i…
Si raccolgono, in questo terzo volume della collana "La modernità letteraria in open access", le voci dei relatori che hanno partecipato ai due convegni dedicati a Giovanni Verga nel centenario…
Sono qui pubblicati tre saggi, già apparsi online su Chaos e Kosmos, corredati da un’introduzione critica, nonché da integrazioni e aggiornamenti bibliografici. Attraverso gli occhi della filologa classica l’autrice scopre…
Moretti, Enrico Firenze: Leo S. Olschki, 2024 ISBN: 9788822269355 Stato: Disponibile 39,00 €
Francesco d'Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del Decameron, infatti, Mannelli…
Autore dalla biografia controversa e di formazione culturale bilingue, latina e greca, Claudio Eliano si colloca nel milieu cosmopolita e multiculturale della Roma dei Severi. Discepolo del retore atticista Pausania,…