"La poesia, scrive Marjorie Perloff, “implica intrinsecamente la strutturazione del suono”; eppure “nessun altro aspetto poetico è attualmente così trascurato”. Concentrandosi in primo luogo “su ciò che una data poesia…
Nei Rerum vulgarium fragmenta Francesco Petrarca presenta il momento dell'innamoramento offrendo ai lettori un ventaglio di possibili interpretazioni: l'innamoramento è una colpa di cui vergognarsi perché in quel momento l'io…
Sono qui pubblicati i più antichi documenti in volgare contenuti nei registri del Castellano di Ussita, una appartata valle dei monti Sibillini, dal 1381 al 1424. Con la continuità e…
Manotta, Marco Napoli: La Scuola di Pitagora, 2024 ISBN: 9788865428955 Stato: Disponibile 65,00 €
Dante è stato il primo scrittore ad ascoltare la voce di Francesca da Polenta. Turbato, ammutolisce, poi cade esanime. Nel corso dei secoli, quella voce verrà contraffatta dalla femminilità che…
R. Antonelli, Un esercizio di ecdotica: "Donna, l’amor mi sforza", per un’altra storia della lirica - A. Bettarini Bruni, Sulle raccolte di "Rime antiche senesi" di Celso Cittadini - P.…
Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Verga oggi (Firenze, 24-25 novembre 2022), favorisce una rilettura integrale dell'opera verghiana in una prospettiva non provinciale ma di più ampio…
"Filologia Antica e Moderna" raccoglie i risultati dell'attività di scambi culturali del Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria e del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell'interpretazione.…