Il Dante di Petrarca raccoglie gli atti del Convegno internazionale (Arezzo, 4-5-6 novembre 2021) organizzato dall’Accademia Petrarca di Arezzo, dall’Università di Siena, dall’Università per Stranieri di Siena e dal Comitato…
Il libro postumo di Carlos López Cortezo è il frutto di diversi decenni di analisi costante e studio meticoloso dell'opera del Sommo Poeta. L'autore propone, innanzitutto, una lettura “restauratrice” del…
La Cronica di Salimbene de Adam gode ormai stabilmente di grande fortuna critica presso un vasto pubblico, non solo accademico, per la verve linguistica, l’acume interpretativo, la novità di un…
I considerevoli progressi maturati nell’àmbito di discipline che hanno per oggetto la trasmissione materiale del pensiero, come la codicologia, la paleografia, la storia della miniatura, hanno arricchito considerevolmente le nostre…
Organizzazione dell’opera: premessa; tavola delle abbreviazioni; la storia del testo; gli studi preparatori; i testimoni; contaminazioni; conclusioni ecdotiche e criteri di edizione indici; indice delle tavole; indice delle opere di…
La Commedia pubblicata nel 1791-1792 dal minorita Baldassarre Lombardi (Vimercate, 1718 – Roma, 1802), la prima uscita ufficialmente a Roma, dichiara sin dal titolo una triplice finalità: emendare il testo…
INTRODUZIONE Un mito di passaggio: le Danaidi dalle origini a Eschilo – Le Danaidi all’inferno: stigma ed esemplarità della fabula in età augustea – Ipermestra in Ovidio – Uno sguardo…
Il volume intende fare luce sui modi in cui le teorizzazioni cinquecentesche dello stile grave, fatte proprie e interiorizzate dal Tasso sin dall’inizio degli anni Sessanta del Cinquecento, ed esperite…
Il volume offre molti interessanti contributi sulla poesia epica latina e la sua ricezione. Numerosi sono i testi studiati, da vari punti di vista, per cui l’opera delinea un affascinante…