I considerevoli progressi maturati nell’àmbito di discipline che hanno per oggetto la trasmissione materiale del pensiero, come la codicologia, la paleografia, la storia della miniatura, hanno arricchito considerevolmente le nostre…
Organizzazione dell’opera: premessa; tavola delle abbreviazioni; la storia del testo; gli studi preparatori; i testimoni; contaminazioni; conclusioni ecdotiche e criteri di edizione indici; indice delle tavole; indice delle opere di…
La Commedia pubblicata nel 1791-1792 dal minorita Baldassarre Lombardi (Vimercate, 1718 – Roma, 1802), la prima uscita ufficialmente a Roma, dichiara sin dal titolo una triplice finalità: emendare il testo…
INTRODUZIONE Un mito di passaggio: le Danaidi dalle origini a Eschilo – Le Danaidi all’inferno: stigma ed esemplarità della fabula in età augustea – Ipermestra in Ovidio – Uno sguardo…
Il volume intende fare luce sui modi in cui le teorizzazioni cinquecentesche dello stile grave, fatte proprie e interiorizzate dal Tasso sin dall’inizio degli anni Sessanta del Cinquecento, ed esperite…
Il volume offre molti interessanti contributi sulla poesia epica latina e la sua ricezione. Numerosi sono i testi studiati, da vari punti di vista, per cui l’opera delinea un affascinante…
Il pensiero occidentale ha prodotto una vasta quantità di riflessioni che riguardano la vicinanza tra la poesia e le arti figurative e manuali. La presentazione della metafora creativa applicata al…
Anatomia dell’epica da Tasso a Graziani è il tentativo di svincolare il poema eroico tra la Gerusalemme liberata e la metà del Seicento dal paradigma crociano del “fallimento” Barocco. Il…
Nelle tre sezioni che compongono il volume oltre cinquanta studiosi analizzano lo stato della prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. La sezione linguistica spazia dalla divulgazione spiritosa dei manuali…