Moretti, Enrico Firenze: Leo S. Olschki, 2024 ISBN: 9788822269355 Stato: Disponibile 39,00 €
Francesco d'Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del Decameron, infatti, Mannelli…
Autore dalla biografia controversa e di formazione culturale bilingue, latina e greca, Claudio Eliano si colloca nel milieu cosmopolita e multiculturale della Roma dei Severi. Discepolo del retore atticista Pausania,…
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della…
Dopo "Autointerpretazione", il testo in prosa che Daubler aveva premesso alla seconda edizione dell'"Aurora boreale", esce ora la prima parte della sua straordinaria composizione, di oltre trentamila versi. Il volume,…
Il volume, a cura di Silvia Capotosto e Emiliano Picchiorri, raccoglie i contributi della giornata di studi La lingua dal basso tenutasi all’Università di Roma Tor Vergata per Pietro Trifone…
Massimo Planude (1255 ca.-1305 ca.) fu un prolifico intellettuale bizantino che frequentò una ricca messe di generi letterari, fra cui spiccano alcune traduzioni dal latino, molto rare nella cultura di…
Negli ultimi venti anni il corpus testuale dei volgarizzamenti fiorentini delle lettere di Federico II e dei suoi avversari è stato oggetto di numerosi studi, in particolare negli ambiti della…