Ledda, Giuseppe Ravenna: Longo Editore, 2024 ISBN: 9788893501262 Stato: Disponibile 25,00 €
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il decimo convegno internazionale organizzato dalla Sezione Studi e ricerche "Anna Maria Chiavacci Leonardi" del Centro Dantesco di Ravenna, in…
Che cos’è il galego-portoghese? La lingua dei poeti, dagli ultimi anni del XII secolo fino alla metà del Trecento, è la stessa usata per le opere in prosa o nei…
Una serie di saggi che, partendo dall'opera principale di Ippolito Nievo, "Le confessioni di un italiano", ne confermano l'attualità e soprattutto ne colgono quell'"ombra" e sicura influenza che ha gettato…
Questo Lessico latino offre uno strumento per la conoscenza e l’apprendimento del vocabolario. Più di 20000 termini, ordinati in quasi 3800 famiglie lessicali su base etimologica, comprendono vocaboli tratti dai…
Il saggio propone uno studio organico dell'opera in versi di Giorgio Orelli (1921-2013), dalla raccolta giovanile Né bianco né viola (1944) alla postuma L'orlo della vita (2015). Con particolare riguardo…
La terminologia di Ferdinand de Saussure è uno degli aspetti che ha maggiormente contribuito alla nascita della linguistica moderna. A cent'anni dalla pubblicazione del Cours de linguistique générale (1916), ciò…
Il volume raccoglie gli Atti del Seminario Internazionale di Studi L'altro Dante: processi di attualizzazione della Commedia tenutosi il 24 e 25 novembre 2021 su piattaforma online (con base virtuale…
La riflessione sulle forme dell'io nella lirica di fine Novecento rappresenta uno dei nodi critici della poesia italiana contemporanea. Attraverso il confronto fra cinque autori significativi (De Angelis, Magrelli, Fiori,…
“Concordare le storie” come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell’humanitas e rivivere sincronicamente l’antico. Fu un’operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di…
Il volume presenta una selezione dal "vocabolario del fiorentino contemporaneo", progetto pluriennale dell'Accademia della Crusca: circa 900 voci e modi di dire raccolti dalla viva voce di parlanti fiorentini intervistati…