Della vita di Diofanto non sappiamo niente. È citato di sfuggita da Teone nel suo commentario all'Almagesto; egli stesso, tra gli autori noti, menziona soltanto Ipsicle (proprio nel De polygonis…
Apes debemus imitari: così Seneca e poi, sulla sua scia, Macrobio, Francesco Petrarca, Poliziano, Jonathan Swift e molti espressero, a distanza di secoli, la loro idea di cultura. Il filosofo…
Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi…
Catalogo della mostra tenuta a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013 - 11 gennaio 2014. Ogni epoca ha avuto il suo Boccaccio, ne ha cioè apprezzato e valorizzato un…
"Studi e ricerche di letteratura salentina" fu edito nel 1959, e raccoglieva una serie di saggi, dal 1956 al 1959, legati all'insegnamento ed alle ricerche professati da Aldo Vallone come…
Con el presente volumen, que contiene parte de los resultados de la actividad del Grup de Recerca i Acció Teatral de la Universidad de València, se cierra una linea temática…
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati…
Mari, Paolo Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2013 ISBN: 9788898079117 Stato: Disponibile 35,00 €
Si tratta di una raccolta di saggi scritti dall'autore nel corso dei primi anni del XXI secolo. La raccolta è suddivisa in tre sezioni: «Sebastiano Timpanaro», «Filologi e giuristi» e…
«Ottima è l'acqua e l'oro / come fuoco che avvampa / rifulge nella notte / più di ogni superba ricchezza.» È l'apertura dell'Olimpica I, «il più bello fra tutti i…