Firenze: Leo S. Olschki, 2020 ISBN: 9788822267153 Stato: Disponibile 25,00 €
Nel 2019 sono stati celebrati i 200 anni dalla sua composizione. È stato tradotto in 27 lingue, ultima delle quali il linguaggio emoticon (cfr. più sotto, per curiosità). L’Infinito di…
Il volume tratta delle strategie di subordinazione che caratterizzano le aree intermedie di transizione tra calabrese meridionale e calabrese settentrionale, con un’attenzione particolare alla complementazione frasale di modo finito per…
Fresa, Maria Firenze: Società editrice Fiorentina, 2021 ISBN: 9788860326119 Stato: Disponibile 25,00 €
In circa duecentocinquanta schede, alcune delle quali non lontane da veri e propri saggi brevi, è qui presentato, con ampiezza di analisi critiche, di informazioni biografiche e di citazioni di…
Il volume, a cura di Silvia Capotosto e Emiliano Picchiorri, raccoglie i contributi della giornata di studi La lingua dal basso tenutasi all’Università di Roma Tor Vergata per Pietro Trifone…
Questo volume nasce dal desiderio di rendere omaggio a una studiosa che, con grande understatement, ha segnato la via degli studi di italianistica grazie a doti critiche non comuni. Cristina…
Il Couronnement de Louis (‘chanson de geste’ composta presumibilmente tra il 1131 e il 1150) consta di cinque episodi. Il primo episodio (che, tràdito da sette mss., è il solo…
In questo volume l’autore prosegue le sue ricerche dantesche, innanzitutto tornando su questioni ancora aperte (per esempio il titolo del poema e l’interpretazione di alcuni luoghi o canti problematici; il…
Che la natura imiti l’arte non è un paradosso uscito dalla penna di Oscar Wilde, ma l’audace formulazione di un poeta latino, Ovidio, che segna una svolta radicale nell’estetica antica,…
Il presente volume, che si snoda in quattro capitoli - Evoluzione del latino, Fonetica, Morfologia del nome e del pronome, Morfologia del verbo - corredati da un analitico indice dei…
Ravenna: Longo Editore, 2023 ISBN: 9788893501132 Stato: Disponibile 25,00 €
L’articolo propone un primo esame comparativo del linguaggio figurato nei componimenti dei grandi capiscuola della lirica volgare duecentesca: Giacomo da Lentini, Bonagiunta Orbicciani, Guittone, Guinizzelli e Cavalcanti. Un’analisi quantitativa rivela…