Il settimo volume della collana Auctores Nostri permette, attraverso un'analisi filologica e letteraria, di focalizzare la terminologia utilizzata da Agostino nelle Confessioni in particolare per quei casi in cui viene…
I tanti artisti, pittori, scultori, incisori, che hanno illustrato il tema ariostesco si sono spesso divertiti, soprattutto a partire dall'Ottocento, a mescolare le carte, confondendo scientemente i lineamenti iconografici di…
Dietro le sue apparenze realistiche l'opera narrativa di Michel Tournier (1924-2016) rivela una struttura ironica estremamente pervasiva. Ma a differenza dell'ironia che presiede alla produzione letteraria "post-moderna" degli ultimi decenni,…
Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo si propone di esplorare il ruolo della lingua italiana nello spazio linguistico, simbolico, socioeconomico globale, indagando il rapporto tra reti…
Il volume contiene per intero il corpus delle scritture parietali, per lo più frammentarie, cinque-secentesche (a cui se ne aggiunge una del 1855) del Tezon Grando, sito nell'isola del Lazzaretto…
Il volume propone un'edizione critica del Compendium particulare artis ritimicae in septem generibus dicendi, trattato di metrica scritto intorno al 1448, all'età di 16 anni, da Francesco Baratella, figlio del…
Prendendo le mosse da una consolidata attività di collaborazione tra il LASLAR ("Lettres, Arts du Spectacle, Langues Romanes") dell'Université de Caen (Normandia) e il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze…
Un poeta che ha fondato il Novecento, Clemente Rebora, tra i "maestri in ombra" di Montale e Pasolini, ha vissuto la sua esistenza come un inferno (durante la Grande Guerra…
Alessandrelli, Michele Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262585 Stato: Disponibile 25,00 €
Il presente volume è uno studio approfondito della nozione di lekton nello stoicismo antico dal duplice punto di vista della sua origine e del suo statuto. In esso viene discussa…
La struttura del Purgatorio è studiata, in questo nuovo saggio che Gennaro Sasso dedica alla Commedia, non tanto in base alla divisione delle sue parti e dei criteri teologici che…