Dalla seconda metà del XIX secolo ai primi decenni del ventesimo si assiste ad una progressione della lirica verso una dimensione prosaica, quotidiana, fatta spesso di dialoghi che configurano un…
Il volume propone un'edizione critica dei Discorsi sopra le prime stanze de' canti d'Orlando furioso di Laura Terracina, poetessa napoletana vissuta tra il 1519 e il 1577, e membro dell'Accademia…
"Filologia Antica e Moderna" raccoglie i risultati dell'attività di scambi culturali del Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria e del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell'interpretazione.…
La critica ha a lungo sottovalutato la dimensione spaziale dei testi letterari rispetto a quella temporale. Si è dovuti arrivare alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso per un…
Pisa: Edizioni plus - Pisa University press, 2012 ISBN: 9788884928474 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Nella trasmissione delle opere filosofiche dell'antichità classica alle epoche posteriori e in varie lingue quasi nessuno scritto ha avuto la stessa importanza e la stessa universale diffusione del Timeo. Tradotto…
Per Mario Scotti (1930 -2008) la letteratura è stata la nobile passione di una vita. Filologo, interprete dei testi, poeta, docente universitario resta un esempio come studioso e come maestro.…
“Questo breve volume raccoglie i risultati delle due giornate di studio dedicate dal Dafist di Genova a Ovidio nel bimillenario della sua morte a Tomi. Il nostro è stato solo…
Che cos'è la satira? Il carattere semiserio del genere si concretizza su di un afflato morale; le composizioni rivelano e colpiscono con lo scherno o con il ridicolo le concezioni,…
L’opera si propone di indagare il rapporto che lega Francesco Petrarca al suo più grande predecessore: Dante. Il tutto prendendo in considerazione un aspetto per lo più trascurato dagli studiosi:…