I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I…
Il rapporto artistico tra Roma e Bisanzio viene indagato in questo volume dal punto di vista del collezionismo. All’indomani della caduta dell’Impero bizantino nelle mani dei Turchi (1453), numerose opere…
dal 1266 al 1381, a napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta italia ed europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti ‘forestieri’, chiamati a far…
Questo libro vuole essere un tributo all'esempio e al magistero di Marisa Dalai Emilani. Interpellati amici e allievi, di vecchia e nuova data, per festeggiare gli ottant'anni della studiosa con…
Il catalogo illustra il percorso della mostra che, partendo dalla Pinacoteca “Bruno Molajoli” di Fabriano in cui vengono esposte circa novanta opere relative al contesto artistico umbro-marchigiano del XIV e…
Se c’è una città toscana che può ambire ad un racconto completo del proprio più genuino Medioevo, questa è certamente Lucca. Dall’età tardo-antica alla prima età comunale, le testimonianze pervenuteci…
Prima di Giotto e Simone Martini, tra due e trecento, pietro cavallini è il pioniere di un’apertura convinta all’arte nuova dell’italia centrale che, nel passaggio di secolo, andava sempre più…
A un secolo dalla prima edizione russa questo volume presenta la prima parte – ed è una novità assoluta per il lettore occidentale – di uno dei più importanti scritti…
Calderoni Masetti, Anna Rosa Modena: Franco Cosimo Panini, 2014 ISBN: 9788857007885 Stato: Disponibile 35,00 €
Fedele alla sua città, anche negli anni in cui ha insegnato a Genova che ne fu rivale, Anna Rosa Calderoni Masetti non ha mai smesso di pensare a Pisa. Al…