Questo volume non vuole raccogliere l'intero scibile e le immagini che per qualche ragione sono connesse alla figura di Pietro da Rimini, ordinando il tutto in una struttura riconoscibile come…
Tra gli artisti attivi in area italiana a cavallo fra il Due e il Trecento, Deodato Orlandi è uno di quelli la cui opera è maggiormente documentata: di lui si…
Il Medioevo come epoca contrassegnata da un ideale di luce, questo è il Medioevo per Marcel Aubert. Quello delle cattedrali gotiche e della ricerca di un bagliore che, filtrando copioso…
Il volume ripercorre uno dei periodi più significativi della storia dell'arte, rivisitato da uno studioso italiano che, in un ciclo di lezioni tenute a Cordoba, in Argentina, espone i suoi…
Il libro esamina questioni rilevanti, e per certi versi inedite, relative all'organizzazione dei cantieri di costruzione nel Medioevo: dal contesto sociale al reperimento dei fondi, dal concepimento del progetto architettonico…
È ormai un'idea consolidata in diversi campi d'indagine e in innumerevoli studi, quella che assegna al Mediterraneo un ruolo fondamentale nel percorso storico di tutte le civiltà che vi si…
Il ritorno alle Gallerie dell'Accademia del cosiddetto Paradiso di Michele Giambono, dopo il recente impegnativo restauro, viene festeggiato con la temporanea riunione di dodici dipinti e una scultura. La mostra…
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta…
Questo volume della collana "De là da mar" è dedicato ai preziosi affreschi medievali di San Mauro. La chiesa dell'antica abbazia italo-greca svetta tuttora sulla collina dell'Altolido di Gallipoli, lungo…