Il volume è incentrato sulla ricostruzione degli aspetti storici, architettonici e artistici relativi al monastero domenicano femminile di Santa Lucia a Barletta. Ampio spazio è dedicato alle vicende di un…
Questo decimo "Quaderno" della Procuratoria di San Marco, l’ultimo della prima serie, dopo avere affrontato tanti temi riguardanti marmi, cappelle, mosaici, sculture, opere d’arte poco note o da poco restaurate,…
La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione…
Per lungo tempo, nella esecuzione dei mosaici, relegati al rivestimento pavimentale mentre le pareti venivano dipinte ad affresco, si è cercato di imitare la pittura o di darne l'illusione ottica,…
Quattro saggi legati da un unico filo: l’ambiente artistico di Puglia e Basilicata, il periodo compreso tra gli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del seguente, e…
Niccolò dell'Arca, considerato oggi uno dei più grandi scultori del Quattrocento italiano, rimane per molti versi un enigma. Prima del suo arrivo a Bologna, nell'aprile 1462, non sappiamo nulla di…
Villa, Giovanni Carlo Federico Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2022 ISBN: 9788836648764 Stato: Disponibile 25,50 €
Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione: un artista che ha solo quattro opere a lui documentate - e una quella giunta a noi - citato in documenti d'archivio che si possono…
L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo.…
Eggers, Hans Jürgen Milano: Ghibli, 2016 ISBN: 9788868011369 Stato: Disponibile 26,00 €
Questo volume approfondisce l'insieme di espressioni culturali prodotte da quello che fu considerato "il proletariato esterno" dell'Impero Romano e della civiltà classica. Per quanto poco conosciuta, l'arte barbarica non mancò…
L'arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe…