Rossi, Maria Cristina Pescara: Zip Adv, 2017 ISBN: 9788897131168 Stato: Disponibile 25,00 €
Vera e propria icona dell'Abruzzo medievale, San Giovanni in Venere, è da sempre una presenza fissa della letteratura periegetica e delle pubblicazioni specialistiche, nonché di tutto il materiale promozionale sulla…
Cadeddu, George Pisa: Pisa University Press, 2014 ISBN: 9788867413539 Stato: Disponibile 25,00 €
L'Archivio Storico Diocesano di Lucca, prezioso scrinium di testimonianze documentarie a partire dal VII secolo, schiude al mondo della cultura una parte significativa del suo patrimonio sfragistico; attraverso l'opera dell'autore…
Con questo volume che presenta i contributi agli studi sulla pittura del XII secolo, stimolati dallo straordinario restauro della Croce di Rosano, ha inizio una nuova collana, frutto della collaborazione…
Il catalogo presenta la teologia per immagini dipinta da Beato Angelico, miniatore e pittore, attraverso cinque capolavori, intimi e raffinati, che "svelano" ...
Lo scopo di queste pagine è documentare e facilitare ai soci la consultazione ma anche registrare il grande lavoro che assieme svolgiamo in un anno per tenere fede al nostro…
Fenomeno diffuso in tutto il mondo,il collezionismo di antichità ha origine nell'antichità stessa, tuttavia nella storia degli studi si tende a privilegiarne lo sviluppo che, dal Rinascimento in poi, caratterizza…
Villa, Giovanni Carlo Federico Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2022 ISBN: 9788836648764 Stato: Disponibile 25,50 €
Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione: un artista che ha solo quattro opere a lui documentate - e una quella giunta a noi - citato in documenti d'archivio che si possono…
L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo.…
Eggers, Hans Jürgen Milano: Ghibli, 2016 ISBN: 9788868011369 Stato: Disponibile 26,00 €
Questo volume approfondisce l'insieme di espressioni culturali prodotte da quello che fu considerato "il proletariato esterno" dell'Impero Romano e della civiltà classica. Per quanto poco conosciuta, l'arte barbarica non mancò…
L'arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe…