Spinello di Luca, comunemente noto come Spinello Aretino, è considerato uno dei pittori più importanti del panorama artistico italiano, protagonista assoluto dello scenario toscano tra la fine del Trecento e…
Il volume dà conto di alcune delle ricerche per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale svolte in Albania. La zona di Saranda, città a vocazione turistica della costa albanese…
Delle sei collane nate dall’impegno dell’Associazione Orfini Numeister, Spazi, Momenti, Culture è quella più affollata, quindici titoli su quarantanove. E proprio la rocca di Gualdo Cattaneo è il quindicesimo volume…
Oggetto di questo pubblicazione è il coro ligneo della cattedrale di San Lorenzo a Perugia, realizzato tra il 1481e il 1491 dai fiorentini Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso.…
Attraverso l’analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite…
Il progresso tecnologico degli anni recenti ha occupato tutti i campi del sapere, investendo anche la critica d’arte. Il saggio propone un nuovo approccio valutativo ad alcune delle maggiori opere…
Villa, Giovanni Carlo Federico Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2022 ISBN: 9788836648764 Stato: Disponibile 25,50 €
Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione: un artista che ha solo quattro opere a lui documentate - e una quella giunta a noi - citato in documenti d'archivio che si possono…
L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo.…
Eggers, Hans Jürgen Milano: Ghibli, 2016 ISBN: 9788868011369 Stato: Disponibile 26,00 €
Questo volume approfondisce l'insieme di espressioni culturali prodotte da quello che fu considerato "il proletariato esterno" dell'Impero Romano e della civiltà classica. Per quanto poco conosciuta, l'arte barbarica non mancò…
L'arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe…