Fenomeno diffuso in tutto il mondo,il collezionismo di antichità ha origine nell'antichità stessa, tuttavia nella storia degli studi si tende a privilegiarne lo sviluppo che, dal Rinascimento in poi, caratterizza…
L'encausto, particolare tecnica pittorica antica - di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica - presenta aspeetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che…
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana. Dal VI secolo a.C. alla tarda antichità, i saggi…
L’immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell’arte dell’età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone…
Il presente volume, prima monografia di Viviana Vanucci, costituisce un'appassionante indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti…
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana. Dal VI secolo a.C. alla tarda antichità, i saggi…
Il famoso iconoclasmo bizantino ha influenzato moltissimi movimenti iconoclastici, dalla riforma inglese e dalla rivoluzione francese al movimento talebano, fino all’Isis in tempi recentissimi, tutti incentrati sulla distruzione di immagini…
Una lunga camminata tra le Fiandre e l'Italia sulle tracce di una pittura nuova che torna a guardare la vita di tutti i giorni e a rappresentarla con piglio di…
Il volume analizza l'opera di Andrea Meldolla detto Schiavone partendo dalla formazione artistica per concludersi con le grandi commissioni degli anni '50 che lo videro operoso fino al 1563, anno…
In questo saggio – che si muove sul confine fra diritto e storia dell’arte – si parla di quadri, statue e collezioni, ma si parla anche e soprattutto di persone,…