Piazze, campi, palazzi pubblici, fontane, chiese: alla scoperta dello splendore e della magnificenza delle nostre città. Tra l'XI secolo e la fine del Medioevo, le città italiane vivono una fase…
La licenziosità e la novità di molte proposte michelangiolesche, riscontrabili sia in architettura sia nei lavori di quadro, affondano le proprie radici in un terreno comune: quello della cultura rinascimentale…
Fondata alla fine del 1976 per iniziativa di un gruppo di storici dell'arte e dell'architettura che hanno contribuito a dar vita a un'associazione di ricerche e documentazione per la storia…
Precious stones have fascinated mankind for millennia. These glistening and colourful pieces of nature were centres of various legends and superstitions, used for healing and protection as well as signs…
Falla Castelfranchi, Marina Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2024 ISBN: 9788868094188 Stato: Disponibile 56,00 €
Il volume contiene 26 studi ordinati tenendo conto delle aree geografiche delle quali si è occupata l’A., da Bisanzio alla Siria, dalla Grecia all’Italia centrale e, soprattutto, meridionale. La raccolta,…
Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l’interesse delle persone e non solo degli…
Tra gli artisti attivi in area italiana a cavallo fra il Due e il Trecento, Deodato Orlandi è uno di quelli la cui opera è maggiormente documentata: di lui si…
Un singolare saggio storico di arte ed architettura potrebbe ambire a far emergere dal fondo di una decina di secoli tre notevoli basiliche di Bari, a ripulirle dalla patina formatasi…