Spinello di Luca, comunemente noto come Spinello Aretino, è considerato uno dei pittori più importanti del panorama artistico italiano, protagonista assoluto dello scenario toscano tra la fine del Trecento e…
Nata nella Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo, l'arte gotica si diffuse ben presto in tutta Europa, divenendo la corrente artistica predominante fino al XV secolo, quando dovette…
Numerosi studiosi negli ultimi anni hanno manifestato interesse per la diffusione di testi scarsamente visibili o addirittura nascosti in epigrafi, codici, dipinti. Questo genere di comunicazione nasceva dall’esigenza di mettere…
De Marchi, Andrea Firenze: Mandragora, 2022 ISBN: 9788874615827 Stato: Disponibile 25,00 €
Il volumetto analizza in modo sistematico e puntuale la Madonna col Bambino benedicente, opera del tutto ignota agli studi fino al 2001 quando - appartenente a una collezione privata -…
I numerosi lavori, svolti nel passato da tante "silenziose" e spesso anonime maestranze artigianali, hanno contribuito in modo rilevante alla realizzazione del grande patrimonio architettonico attualmente presente in molte regioni…
Ferretti, Massimo Firenze: Leo S. Olschki, 2022 ISBN: 9788822268396 Stato: Disponibile 25,00 €
Del ferrarese Francesco del Cossa, uno dei maggiori pittori del Quattrocento, conosciamo soprattutto la seconda parte della carriera, svoltasi perlopiù a Bologna, dove portò a termine l’altare della cappella Griffoni…
Niccolò dell'Arca, considerato oggi uno dei più grandi scultori del Quattrocento italiano, rimane per molti versi un enigma. Prima del suo arrivo a Bologna, nell'aprile 1462, non sappiamo nulla di…
Marini, Paolo Milano : Moebius, 2025 ISBN: 9791256920402 Stato: Disponibile 25,00 €
"Gli Egizi e i doni del Nilo" raccoglie diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria…
Il presente volume, prima monografia di Viviana Vanucci, costituisce un'appassionante indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti…
L'encausto, particolare tecnica pittorica antica - di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica - presenta aspeetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che…