Lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina vede ancora un problema non risolto : le origini e lo sviluppo dell'icona e il suo uso religioso. Thomas Mathews apre una strada di…
Con questo studio, corredato da una ricca galleria fotografica, Fiorella Sricchia Santoro approfondisce la figura di Antonello da Messina - già nel 1986 l’autrice gli aveva dedicato un’importante monografia -…
Funzioni e "segni" sono elementi interpretativi indispensabili per la lettura storico-artistica di un monumento. Leggendo l'arte medievale, in stretto rapporto con il contesto culturale che l'ha prodotta, questo libro interpreta…
Tivoli: Scripta Manent, 2015 ISBN: 9788890965715 Stato: Disponibile 100,00 €
Il volume raccoglie gli atti del XX Colloquio tenutosi a Roma, 19-22 marzo 2014. L'annuale Colloquio Aiscom è l'appuntamento privilegiato per documentare e mettere a confronto le diverse esperienze e…
Le novità angioine e una nuova generazione di portali; I portali di Lanciano; Rogerius de Fragenis e i portali di Vasto; I portali della cattedrale di Atri; La “scuola atriana”;…
Pavanello, Giuseppe Venezia: Marcianum press, 2012 ISBN: 9788865121108 Stato: Disponibilità da verificare 110,00 €
Anche Venezia ha il suo pantheon, il luogo in cui sono sepolti e celebrati in maestosi monumenti i grandi protagonisti della sua storia: dogi, condottieri, eroi e sapienti, dal XIV…
Alexander, Jonathan James Graham Torino: Einaudi, 2020 ISBN: 9788806244897 Stato: Disponibile 120,00 €
Il libro miniato costituisce un aspetto fondamentale della cultura artistica del Rinascimento italiano. Jonathan J. G. Alexander - un'autorità internazionale nell'ambito di questi studi poco frequentati - descrive i principali…
Un’accurata ricognizione del patrimonio iconografico relativo al grande teologo di grande interesse storico, artistico, agiografico e pastorale. La serie di volumi dedicati all’iconografia agostiniana propone una raccolta delle testimonianze figurative…
Gli animali occupavano un posto centrale nella società medievale. Questo libro si propone di visualizzare la presenza animale nel Medioevo attraverso le rappresentazioni presenti nelle miniature. La ricchezza materiale, ornamentale…