La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione…
Per lungo tempo, nella esecuzione dei mosaici, relegati al rivestimento pavimentale mentre le pareti venivano dipinte ad affresco, si è cercato di imitare la pittura o di darne l'illusione ottica,…
Quattro saggi legati da un unico filo: l’ambiente artistico di Puglia e Basilicata, il periodo compreso tra gli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del seguente, e…
Niccolò dell'Arca, considerato oggi uno dei più grandi scultori del Quattrocento italiano, rimane per molti versi un enigma. Prima del suo arrivo a Bologna, nell'aprile 1462, non sappiamo nulla di…
Nella "Notice de la Galerie des Antiques" del 1810, Ennio Quirino Visconti accompagna il visitatore tra i 256 pezzi in mostra nei vecchi appartamenti di Anna d'Austria al Louvre. Con…
La pittura murale è uno dei più consistenti lasciti del mondo antico. Pur attraverso gravi, inevitabili lacune, una narrazione continua si snoda dalle immagini delle caverne preistoriche ai palazzi dei…
Alla corte di Didone Enea narra la caduta di Troia e la sua fuga dalla città in fiamme con il padre Anchise, il figlio Ascanio e una schiera di seguaci.…
Numerosi studiosi negli ultimi anni hanno manifestato interesse per la diffusione di testi scarsamente visibili o addirittura nascosti in epigrafi, codici, dipinti. Questo genere di comunicazione nasceva dall’esigenza di mettere…
Lunghi, Elvio Marsciano: Editrice La Rocca, 2012 ISBN: 9788888364254 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Tutto Giotto ad Assisi. I capolavori del pittore fiorentino nella basilica eretta in onore di san Francesco, che dettero origine alla pittura italiana moderna nel secolo di Dante. La decorazione…
Ravenna, tre volte capitale fra l’età placidiana e quella giustinianea, che vanta un patrimonio di mosaici parietali paleocristiani e bizantini unico al mondo, si distingue anche nell’ambito della coeva scultura,…