Con questo volume che presenta i contributi agli studi sulla pittura del XII secolo, stimolati dallo straordinario restauro della Croce di Rosano, ha inizio una nuova collana, frutto della collaborazione…
Questo volume offre un’ampia panoramica dell’arte di corte in Italia settentrionale, nel corso del Trecento e del primo Quattrocento. Racconta una civiltà figurativa che rimane fedele al mondo religioso e…
Collareta, Marco Firenze: Edifir - Edizioni Firenze, 2013 ISBN: 9788879706117 Stato: Disponibilità da verificare 77,00 €
Ai due primi capitoli tesi a definire le coordinate cronologiche e territoriali della materia trattata, segue il racconto complesso di una vicenda artistica quasi millenaria. Mentre all'Alto Medioevo è dedicato…
Nel 1308 il Papato si insedia ad Avignone. Roma si disorienta, ma ben presto comprende che non sarebbe stato possibile erigere "un'altra Roma". Questa è la sua forza. Se l'Urbe…
All’epoca della dinastia macedone (867-1025) l’aristocrazia bizantina si distinse per un’intensa attività di committenza artistica: la costruzione di chiese e residenze, la loro decorazione con pitture e mosaici, la donazione…
Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2013 ISBN: 9788879165037 Stato: Disponibilità da verificare 78,00 €
Arte-Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi è il titolo del convegno organizzato da G. Adornato e tenutosi a Pisa alla Scuola Normale Superiore dal 25 al 27 novembre 2010, di…
La topografia, il paesaggio, i monumenti, le sculture, l’immenso patrimonio di mosaici, l’evoluzione delle architetture di Ravenna vengono analizzati secondo un percorso storico, archeologico e artistico Dall’insediamento etrusco si passa…
Il libro è stato pubblicato per ricordare Antonella Romualdi, direttrice del Dipartimento di Antichità Classica della Galleria degli Uffizi, scomparsa l’8marzo 2012. I suoi interessi hanno riguardato in modo particolare…