Una lunga camminata tra le Fiandre e l'Italia sulle tracce di una pittura nuova che torna a guardare la vita di tutti i giorni e a rappresentarla con piglio di…
L'encausto, particolare tecnica pittorica antica - di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica - presenta aspeetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che…
Delle sei collane nate dall’impegno dell’Associazione Orfini Numeister, Spazi, Momenti, Culture è quella più affollata, quindici titoli su quarantanove. E proprio la rocca di Gualdo Cattaneo è il quindicesimo volume…
Oggetto di questo pubblicazione è il coro ligneo della cattedrale di San Lorenzo a Perugia, realizzato tra il 1481e il 1491 dai fiorentini Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso.…
Attraverso l’analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite…
Il progresso tecnologico degli anni recenti ha occupato tutti i campi del sapere, investendo anche la critica d’arte. Il saggio propone un nuovo approccio valutativo ad alcune delle maggiori opere…
Questo volume propone l'edizione di alcuni brani di musica profana del Quattrocento italiano, barzellette e strambotti, e introduce ai principali problemi che incontra il filologo musicale affrontando tale repertorio. La…
De Marchi, Andrea Firenze: Mandragora, 2022 ISBN: 9788874615827 Stato: Disponibile 25,00 €
Il volumetto analizza in modo sistematico e puntuale la Madonna col Bambino benedicente, opera del tutto ignota agli studi fino al 2001 quando - appartenente a una collezione privata -…
I numerosi lavori, svolti nel passato da tante "silenziose" e spesso anonime maestranze artigianali, hanno contribuito in modo rilevante alla realizzazione del grande patrimonio architettonico attualmente presente in molte regioni…
Tra le immagini di Cristo che maggiormente affascinarono il Medioevo, il Volto Santo di Lucca ebbe un ruolo del tutto particolare. Considerato in prima istanza una icona miracolosa non fatta…