Attraverso il racconto di specifiche esperienze, i saggi di questo volume contribuiscono a tracciare il quadro dell’attuale stato della ricerca e delle tendenze in atto nel mondo delle tecnologie informatiche…
Cattedrale di Canterbury, 29 dicembre 1170. L’arcivescovo Thomas Becket, primate d’Inghilterra, viene ucciso da quattro cavalieri: si dice emissari del re Enrico II Plantageneto. L’eco della tragedia si spande per…
Un raffinato ed elegante volume che rende omaggio all'arte dell'affresco in Italia, dalla sua rinascita nel trecento fino ai capolavori dei Tiepolo. La pittura a fresco vanta origini antichissime, che…
Opera storica, in edizione cartonata, su cui hanno studiato generazioni di universitari, L'arte medievale in Europa resta attualissima per la sua visione "europea". Questo volume, che copre un arco temporale…
Il progetto editoriale Lorenzo da Viterbo, Magister Pictor del Rinascimento Italiano, nato in occasione del 550° anniversario dell'esecuzione degli affreschi della Cappella Mazzatosta in Santa Maria della Verità a Viterbo…
In occasione del quinto centenario della morte del grande maestro, l'Istituto di Storia dell'Arte presenta il volume dedicato agli atti del convegno "Giovanni Bellini. 'Il migliore della pittura'", ospitato nell'autunno…
Da anni ormai, la domenica di Pentecoste, petali di rose rosse vengono gettati dall’occhio del Pantheon per celebrare la discesa dello Spirito Santo, in omaggio ad un’usanza millenaria documentata a…
Eccezionale ovvero unico da ogni punto di vista il destino dell'artista a tutti noto come 'Beato Angelico', un incantevole protagonista della pittura italiana. Maestro dell'arte sacra, ma anche interprete del…
Zanino di Pietro Charlier fu uno dei protagonisti della stagione tardogotica veneziana. Dopo un soggiorno di vent'anni a Bologna, all'inizio del Quattrocento il pittore di origini francesi fece della città…
Il volume rappresenta il vivace confronto e scambio fra studiosi di diverse nazionalità che, relativamente al periodo medievale e rinascimentale italiano, si sono interessati da una parte alla lingua, e…