È ormai un'idea consolidata in diversi campi d'indagine e in innumerevoli studi, quella che assegna al Mediterraneo un ruolo fondamentale nel percorso storico di tutte le civiltà che vi si…
Le porte bronzee della basilica di San Zeno a Verona sono uno dei capolavori assoluti dell’arte romanica europea. Le scene di intensa forza espressiva delle quarantotto formelle sono raccordate da…
Il ritorno alle Gallerie dell'Accademia del cosiddetto Paradiso di Michele Giambono, dopo il recente impegnativo restauro, viene festeggiato con la temporanea riunione di dodici dipinti e una scultura. La mostra…
Cozzi, Enrica Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2017 ISBN: 9788899657871 Stato: Disponibile 28,00 €
L’Istria conserva un ingente patrimonio di affreschi medievali, riferibili al periodo romanico, gotico e tardogotico. Carrefour di esperienze figurative varie e complesse, anche per la sua particolare posizione geografica e…
Canetti, Luigi Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2017 ISBN: 9788884507792 Stato: Disponibile 77,00 €
L. Canetti, Introduzione. I. METAMORFOSI DELL’ANTICO E NUOVI POTERI DEI SIMULACRI. C. Marmo, Statue e scultura come modelli teorici tra Tardo-antico e Medioevo – M. C. De Vita, Giuliano Imperatore…
Commissionato dall'Arte della Seta alla fine del secondo decennio del Quattrocento per accogliere i bambini abbandonati della città di Firenze, il pulcherrimum haedificium brunelleschiano in piazza Santissima Annunziata, sede dell'Istituto…
Come rendere visibile l'invisibile? Quale ruolo possono avere i sensi nella scoperta dell'indicibile? La mistica passerebbe attraverso il sensibile? Il Medioevo si è posto queste domande con libertà e audacia…
Straordinario periodo di creatività archistica fu il passaggio tra primo e secondo millennio. Il cuore dell'impero ottomano, che coinvolse soprattutto regioni della Germania, Milano e la Lombardia, fu attraversato da…
Arroccato sui Nebrodi, il monastero di S. Filippo di Fragalà, nel Val Demone, fondato alla fine dell’XI secolo, va annoverato tra le più importanti fondazioni monastiche italo-greche del Mezzogiorno normanno:…
L’immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell’arte dell’età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone…