Il convegno si pone l’obbiettivo di aggiornare il punto degli studi su un filone artistico tanto singolare quanto prezioso. Questa forma espressiva prese le mosse e si svolse praticamente nella…
Il tempietto di San Pietro Veterano, denominato Seppannibale, è a 4 chilometri da Fasano, lungo la complanare adiacente alla SS16 in direzione di Monopoli. Si tratta di una delle più…
È ormai un'idea consolidata in diversi campi d'indagine e in innumerevoli studi, quella che assegna al Mediterraneo un ruolo fondamentale nel percorso storico di tutte le civiltà che vi si…
Le porte bronzee della basilica di San Zeno a Verona sono uno dei capolavori assoluti dell’arte romanica europea. Le scene di intensa forza espressiva delle quarantotto formelle sono raccordate da…
Il ritorno alle Gallerie dell'Accademia del cosiddetto Paradiso di Michele Giambono, dopo il recente impegnativo restauro, viene festeggiato con la temporanea riunione di dodici dipinti e una scultura. La mostra…
Cozzi, Enrica Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2017 ISBN: 9788899657871 Stato: Disponibile 28,00 €
L’Istria conserva un ingente patrimonio di affreschi medievali, riferibili al periodo romanico, gotico e tardogotico. Carrefour di esperienze figurative varie e complesse, anche per la sua particolare posizione geografica e…
Canetti, Luigi Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2017 ISBN: 9788884507792 Stato: Disponibile 77,00 €
L. Canetti, Introduzione. I. METAMORFOSI DELL’ANTICO E NUOVI POTERI DEI SIMULACRI. C. Marmo, Statue e scultura come modelli teorici tra Tardo-antico e Medioevo – M. C. De Vita, Giuliano Imperatore…
Nel 1998 viene allestita, agli Uffizi, una serie di sale che espongono le centoquarantaquattro opere della collezione Contini Bonacossi. Si tratta dell'atto conclusivo di una vicenda lunga, tortuosa e ricca…
In che modo l’età moderna e contemporanea hanno guardato alle immagini medievali di culto? Come le hanno percepite? Sotto quali istanze le hanno conservate e ri-contestualizzate? E, invece, in che…
Straordinario periodo di creatività archistica fu il passaggio tra primo e secondo millennio. Il cuore dell'impero ottomano, che coinvolse soprattutto regioni della Germania, Milano e la Lombardia, fu attraversato da…