Il catalogo della mostra in corso a Palazzo Strozzi a Firenze - organizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e la National Gallery of Art…
A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Coroneo (1958-2012), docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Cagliari, colleghi, amici e allievi ricordano la figura dello studioso con saggi…
Artista misterioso, che da sette secoli affascina poeti, pittori, collezionisti e storici dell’arte, Cimabue ha rinnovato profondamente la pittura italiana alla fine del XIII secolo. Aprendo la strada alle ricerche…
Padova: Centro Studi Antoniani, 2017 ISBN: 9788895908045 Stato: Disponibile 42,00 €
Il volume illustra il complesso delle operazioni che hanno caratterizzato il restauro del Crocifisso ligneo intagliato e policromo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova, diretto e realizzato dalla…
Gli scarabei e gli scaraboidi sono una classe di materiale che gode di fortuna nel mondo preromano a partire dalla prima età del Ferro. Relegati spesso nella più ampia categoria…
Si tratta di nove capitoli, scritti dall'autore, Naoki Dan, professore emerito di Storia dell'Arte ed Estetica all'Università di Gunma, in Giappone. I capitoli riguardano alcuni scultori tra i più rappresentativi…
Giovanni di Marco (1385-1437), detto Giovanni dal Ponte, è stato uno dei protagonisti più originali del panorama artistico fiorentino nel momento cruciale del passaggio tra Tardogotico e Rinascimento. Il catalogo…
Sorto nel 1411 a fianco della cappella rurale di S. Silvestro, nel suburbio di Cori appena fuori porta Romana, l’oratorio della SS. Annunziata rappresenta – anzitutto con il suo ciclo…
Wer Schloss Runkelstein von außen betrachtet, kann sich kaum vorstellen, welche Schätze an mittelalterlichen Wandmalereien sich im Inneren verbergen. Bilder, die Runkelstein zu einem der meistbesuchten Museen des Landes machen.…
Il volume termina la serie dei nuovi cataloghi scientifici delle collezioni della Galleria dell'Accademia di Firenze. E' il terzo dei tre previsti per i dipinti più antichi, dal XIII secolo…