La teoria pittorica di Leon Battista Alberti è il risultato dell'interazione di tre fattori: la cultura umanista, la teoria e la pratica del disegno e la teoria ottica. Per le…
Zanino di Pietro Charlier fu uno dei protagonisti della stagione tardogotica veneziana. Dopo un soggiorno di vent'anni a Bologna, all'inizio del Quattrocento il pittore di origini francesi fece della città…
Il volume rappresenta il vivace confronto e scambio fra studiosi di diverse nazionalità che, relativamente al periodo medievale e rinascimentale italiano, si sono interessati da una parte alla lingua, e…
Nel 1308 il Papato si insedia ad Avignone. Roma si disorienta, ma ben presto comprende che non sarebbe stato possibile erigere "un'altra Roma". Questa è la sua forza. Se l'Urbe…
Una monografia intentata fino ad oggi sugli apparati concepiti da Giotto intorno alle immagini sacre nei suoi cicli di dipinti murali. Giotto aveva scoperto una “maniera” per imitare gli oggetti…
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale (28-29 aprile 2021) organizzato da École Pratique des Hautes Études – PSL, Paris, Università di Macerata e Accademia di Belle Arti di…
Alla fine del IV secolo a.C., le scelte in ambito di politica monetaria perseguite da Tolomeo I causarono una profonda cesura nella circolazione delle serie egiziane. I flussi di queste…
A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Coroneo (1958-2012), docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Cagliari, colleghi, amici e allievi ricordano la figura dello studioso con saggi…
Artista misterioso, che da sette secoli affascina poeti, pittori, collezionisti e storici dell’arte, Cimabue ha rinnovato profondamente la pittura italiana alla fine del XIII secolo. Aprendo la strada alle ricerche…