Giovanni di Marco (1385-1437), detto Giovanni dal Ponte, è stato uno dei protagonisti più originali del panorama artistico fiorentino nel momento cruciale del passaggio tra Tardogotico e Rinascimento. Il catalogo…
L'encausto, particolare tecnica pittorica antica - di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica - presenta aspeetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che…
Il libro di Peter Lüdemann è il logico e indispensabile pendant di "Le botteghe di Tiziano", di Giorgio Tagliaferro e Bernard Aikema, con Matteo Mancini e Andrew John Martin. In…
D'Andrea, Alberto Acquaviva Picena: Edizioni D'Andrea, 2016 ISBN: 9788898330157 Stato: Disponibilità da verificare 60,00 €
This is the second of two books regarding the byzantine coinage in Italy (Sicily, Ravenna, Rome, Naples and Liguria), from the beginning to the Norman conquest. The first volume is…
Terés, Maria Rosa Roma: Viella, 2016 ISBN: 9788867283194 Stato: Disponibile 45,00 €
La publicació que ara presentem parteix d’una intenció molt clara: poder demostrar que la Corona d’Aragó, i de manera molt especial l’àmbit català, visqué cap a 1400 un període de…
L'arte di Paolo Uccello ha una profondità prospettica. Si può affermare ciò pensando non solo alla sua passione per quella tecnica rappresentativa che negli anni fiorentini in cui visse conobbe…
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana. Dal VI secolo a.C. alla tarda antichità, i saggi…
Cozzi, Enrica Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2017 ISBN: 9788899657871 Stato: Disponibile 28,00 €
L’Istria conserva un ingente patrimonio di affreschi medievali, riferibili al periodo romanico, gotico e tardogotico. Carrefour di esperienze figurative varie e complesse, anche per la sua particolare posizione geografica e…
Canetti, Luigi Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2017 ISBN: 9788884507792 Stato: Disponibile 77,00 €
L. Canetti, Introduzione. I. METAMORFOSI DELL’ANTICO E NUOVI POTERI DEI SIMULACRI. C. Marmo, Statue e scultura come modelli teorici tra Tardo-antico e Medioevo – M. C. De Vita, Giuliano Imperatore…
Commissionato dall'Arte della Seta alla fine del secondo decennio del Quattrocento per accogliere i bambini abbandonati della città di Firenze, il pulcherrimum haedificium brunelleschiano in piazza Santissima Annunziata, sede dell'Istituto…