L’immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell’arte dell’età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone…
Il presente volume, prima monografia di Viviana Vanucci, costituisce un'appassionante indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti…
Lunghi, Elvio Marsciano: Editrice La Rocca, 2012 ISBN: 9788888364254 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Tutto Giotto ad Assisi. I capolavori del pittore fiorentino nella basilica eretta in onore di san Francesco, che dettero origine alla pittura italiana moderna nel secolo di Dante. La decorazione…
Ravenna, tre volte capitale fra l’età placidiana e quella giustinianea, che vanta un patrimonio di mosaici parietali paleocristiani e bizantini unico al mondo, si distingue anche nell’ambito della coeva scultura,…
Rossi, Maria Cristina Pescara: Zip Adv, 2017 ISBN: 9788897131168 Stato: Disponibile 25,00 €
Vera e propria icona dell'Abruzzo medievale, San Giovanni in Venere, è da sempre una presenza fissa della letteratura periegetica e delle pubblicazioni specialistiche, nonché di tutto il materiale promozionale sulla…
Cadeddu, George Pisa: Pisa University Press, 2014 ISBN: 9788867413539 Stato: Disponibile 25,00 €
L'Archivio Storico Diocesano di Lucca, prezioso scrinium di testimonianze documentarie a partire dal VII secolo, schiude al mondo della cultura una parte significativa del suo patrimonio sfragistico; attraverso l'opera dell'autore…
Con questo volume che presenta i contributi agli studi sulla pittura del XII secolo, stimolati dallo straordinario restauro della Croce di Rosano, ha inizio una nuova collana, frutto della collaborazione…
Il catalogo presenta la teologia per immagini dipinta da Beato Angelico, miniatore e pittore, attraverso cinque capolavori, intimi e raffinati, che "svelano" ...
Lo scopo di queste pagine è documentare e facilitare ai soci la consultazione ma anche registrare il grande lavoro che assieme svolgiamo in un anno per tenere fede al nostro…
Fenomeno diffuso in tutto il mondo,il collezionismo di antichità ha origine nell'antichità stessa, tuttavia nella storia degli studi si tende a privilegiarne lo sviluppo che, dal Rinascimento in poi, caratterizza…